vai al contenuto vai al menu principale

Costruzioni 5.0 - L'edilizia del Futuro è tra noi

22 gennaio 2025

Confartigianato Imprese Piemonte Orientale annuncia l’organizzazione di un ciclo di incontri nelle scuole delle province di Novara, Vercelli e Verbania, con un duplice obiettivo:

1) la mattina sensibilizzare gli studenti sull’importanza della scelta di intraprendere un percorso attinente ad una figura tecnica per il settore delle costruzioni e presentare alcune delle nuove tecnologie oggi applicabili che hanno bisogno delle loro competenze di nativi digitali per essere sviluppate nelle aziende;

2) il pomeriggio illustrare ad aziende e professionisti della filiera delle costruzioni le stesse tecnologie, presentare le opportunità offerte dalla Regione Piemonte – attraverso l’Accademia regionale delle costruzioni e Infrastrutture – di ottenere finanziamenti per soddisfare le esigenze di formazione di aziende e studi professionali di progettazione.

Gli eventi si terranno nelle seguenti date e sedi:
● Venerdì 7 febbraio 2025, Istituto Ferrini-Franzosini, Verbania
● Venerdì 14 marzo 2025, Istituto Nervi, Novara
● Venerdì 4 aprile 2025, Istituto Cavour, Vercelli

L’iniziativa si aprirà con la proiezione del video del progetto “Noi che veniamo da lontano”, recentemente lanciato a Roma presso la Biblioteca della Camera dei Deputati. Il video, che fa parte della campagna di comunicazione promossa da www.filieraFONDAMENTALE.it, una coalizione - che include ANAEPA-Confartigianato Edilizia – che si è posta l’obiettivo di valorizzare e rilanciare l’intero settore delle costruzioni, riconoscendo il ruolo fondamentale del comparto nel preservare il nostro patrimonio storico – culturale, ma anche nell’innovare il paese mantenendolo al passo con i tempi con infrastrutture, trasporti mobilità e connessioni.
Un comparto che genera una quota economica rilevante del prodotto interno lordo dell’intero paese e rappresenta una parte del Made in Italy dimenticato anche nelle scelte di orientamento e percorsi formativi da parte dei giovani. E’ un dato ormai conclamato che i giovani iscritti alle scuole tecniche sono troppo pochi a tal punto di non soddisfare la necessità della domanda delle imprese.
Un fenomeno che ha determinato nel mercato del lavoro che un buon tecnico specializzato ha una remunerazione economica superiore a quella della media dei laureati.

Gli eventi sono pensati con la finalità di far comprendere agli studenti l'importanza di scegliere un percorso di studi tecnico nel settore delle costruzioni. Non solo una scelta formativa, ma anche un'opportunità per contribuire al mantenimento e alla valorizzazione del nostro patrimonio edilizio. Per questo motivo presso l'Istituto Ferrini al mattino confluiranno studenti delle classi terze, quarte e quinte anche di altri Istituti Tecnici, mentre al pomeriggio invitiamo imprese e studi di progettazione di portare anche giovani interessati/curiosi di conoscere quali opportunità offre il settore delle costruzioni per chi si vuole specializzare nell'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e digitali.

I temi trattati con il supporto dei nostri partner tecnici durante gli eventi
  1.  Le nuove tecnologie nel settore delle costruzioni. Grazie al Phygital Hub Würth www.wuerth.it/phygital-hub/ con sede nel Parco Tecnologico di Bolzano, mostreremo agli studenti come sta cambiando il lavoro nei cantieri e nelle imprese manifatturiere grazie alle tecnologie innovative che uniscono il mondo virtuale a quello reale. Ci sarà la possibilità di provare gli esoscheletri e i visori ad alta definizione di recente introduzione nel mercato. Studenti e imprese avranno la possibilità di provarli e sperimentare in prima persona. Inoltre mostreremo come anche l'intelligenza artificiale è ormai presente in questo settore.
  2. Progettazione digitale dal rilievo alla modellizzazione fino al gemello digitale. Grazie alla collaborazione con www.CADACADEMY.it e www.BIMACADEMY.it verranno illustrate le ultime novità sul lato della progettazione in CAD3d e in BIM (Building Information Modeling). Grazie alla visualizzazione tridimensionale in tempo reale e alla modellazione dettagliata, sarà possibile esplorare virtualmente i progetti prima dell'inizio dei lavori. Questo permette di prendere decisioni consapevoli in fase preliminare, ottimizzando tempi e costi di realizzazione ed evitando modifiche in corso d'opera. Per i progetti più complessi, il BIM facilita il coordinamento tra i diversi ambiti progettuali (architettura, strutture e impianti). Un sistema quest'ultimo che, in seguito all'obbligatorietà introdotta dal nuovo codice degli appalti, sta rivoluzionando il settore non solo in fase di progettazione, ma anche di esecuzione e manutenzione delle opere. Gli studenti apprenderanno come nasce un progetto in BIM, partendo dal rilievo e arrivando alla creazione del "gemello digitale" di un edificio che integra in un unico progetto la progettazione di strutture, impianti elementi architettonici. Un nuovo modo di lavorare in "team" che obbliga figure professionali che fino ad ora operavano in modo distinto, ad interagire e integrasi durante la fase di progettazione e dii realizzazione delle opere. Inoltre si illustreranno ruoli e competenze delle diverse figure professionali che operano lungo la filiera della progettazione in questo nuovo mercato delle costruzioni digitali e della realtà aumentata.
  3. Opportunità dalla Regione Piemonte. Durante gli eventi, presenteremo anche le opportunità offerte dall'Accademia Costruzioni e Infrastrutture della Regione Piemonte, e il ruolo delle Agenzie di formazione accreditate a supportare imprese e professionisti, nell'utilizzare le risorse per la formazione necessaria a soddisfare le loro esigenze quali quelle di introdurre innovazione.

Un invito agli imprenditori


Confartigianato Imprese Piemonte Orientale invita infine tutti gli imprenditori e professionisti del settore a portare non solo i propri figli agli eventi, ma anche giovani dipendenti, o aspiranti attori del mondo delle costruzioni interessati a capire come sta cambiando il settore e se rientra nel loro interesse futuro prenderne parte.
Auspicio degli organizzatori è che, i giovani, grazie alla loro attiva partecipazione, avranno l'opportunità di conoscere da vicino le sfide e le opportunità del nuovo mondo delle costruzioni, mentre le imprese, se riusciranno a spronare le giovani generazioni attraverso le nuove tecnologie potranno garantire continuità e innovazione nel settore.
Il coinvolgimento delle nuove generazioni è essenziale per affrontare le sfide future. Questi incontri, organizzati a livello provinciale nelle tre province di competenza di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, rappresentano una opportunità offerta ai territori di fare rete tra mondo della scuola, delle imprese, delle professioni e per dare centralità ad una filiera che rappresenta una delle colonne portanti dell'economia italiana.

Per ulteriori informazioni, contattare costruzioni@artigiani.it oppure chiama 0321 661211

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy